L’Associazione Culturale EVA IMPACT torna al Cinema Massimo, il cinema del Museo Nazionale del Cinema di Torino, per introdurre la proiezione de Il ragazzo e l’airone (lunedì 5 maggio, ore 20:30, Via Verdi 18, Torino).
La proiezione de Il ragazzo e l’airone, film d’animazione del 2023 diretto da Hayao Miyazaki, avverrà in occasione della rassegna del cinema d’animazione Mondi (im)possibili: ibridi e alterità nell’animazione giapponese a cura di Alessandra Richetto (UniTO).
Mondi (im)possibili
Il cinema e l’audiovisivo offrono a spettatrici e spettatori l’opportunità di immergersi temporaneamente in una dimensione altra, controllata, dove il loro doppio può esplorare, scoprire, ragionare. Soprattutto far ragionare. Molti film sfruttano questa sospensione narrativa per intrecciarla alla nostra stessa realtà, portando in scena protagonisti alle prese con grandi conflitti, personali e sociali, che trovano spazio di risoluzione in mondi costruiti ad hoc: universi paralleli, reami alternativi, liminali, dimensioni fantastiche e realtà cibernetiche, metaversi, purgatori estetizzanti… Un elenco che potrebbe continuare all’infinito ma che questa rassegna vuole iniziare ad esplorare con una selezione d’autore di film animati giapponesi.
Film in programma (proiezioni alle ore 20:30)
5 maggio: Il ragazzo e l’airone, 2023, regia di Hayao Miyazaki. Introducono Ilaria Azzurra Caiazza e Filippo Petrucci (Associazione Culturale Eva Impact)
12 maggio: Millennium Actress, 2001, regia di Satoshi Kon. Introduce Alessandra Richetto (Università degli Studi di Torino)
19 maggio: The Animatrix, 2003, regia di AA.VV.. Introduce Bruno Surace (Università degli Studi di Torino)
26 maggio: Summer Wars, 2009, regia di Mamoru Hosoda. Introduce Gianmarco Giuliana (Università degli Studi di Torino)
Ulteriori informazioni
Le proiezioni hanno inizio alle 20:30 e sono in lingua originale con sottotitoli in italiano.
Per ciascun film la tariffa intera è di 6 euro, mentre la tariffa ridotta è di 4 euro.